Selfie mortali, psicologo: Comportamento a rischio non e’ pratica recente
Adolescenti vogliono stupire e in rete raggiungono una platea ampia
(DIRE – Notiziario settimanale Psicologia) Roma, 14 mar. – Una bravata mortale, un gioco terribile: farsi un selfie con un treno in arrivo nello sfondo, cercando di resistere il piu’ possibile sui binari prima del passaggio del convoglio. A farla a Soverato, in provincia di Catanzaro, sono stati tre adolescenti, ma uno di questi non ha fatto in tempo a lasciare i binari ed e’ morto sul colpo, travolto dal treno. Aveva tredici anni. Il numero di incidenti per comportamenti scorretti e’ in aumento. “Si chiamano comportamenti a rischio”, precisa subito Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta dell’eta’ evolutiva, ospite della trasmissione ‘Dentro i fatti, con le tue domande’ (Sky Tg24). “I ragazzi li attuano in tante manifestazioni diverse con il rischio di farsi veramente male”. Non si tratta di una pratica recente. “Trent’anni fa lo facevano gli adolescenti in Inghilterra – ricorda lo psicologo -, si mettevano in fila sui binari per poi lanciarsi all’ultimo minuto prima dell’arrivo del treno”.Selfie o non selfie, il problema vero secondo Castelbianco riguarda la voglia di notorieta’: “Una volta la bravata veniva raccontata il giorno dopo a scuola ai pochi amici. Adesso gli adolescenti devono farla per raggiungere notorieta’, punteggio e stima. Loro vogliono stupire, e per stupire una grande platea adesso ci sono i selfie da pubblicare sui social, nella Rete. La loro bravata serve per poter godere del privilegio di aver stupito i compagni- spiega lo psicoterapeuta dell’eta’ evolutiva -. E’ questo il sentimento che li spinge ad assumere comportamenti sempre piu’ rischiosi. Sembra che tale sensazione rappresenti la cosa che da’ loro maggiore soddisfazione, ma non dovrebbe essere cosi’”.

Fonte originale: http://www.dire.it/newsletter/psicologia/anno/2017/marzo/14/?news=10